é-journal SPECIAL EVENT - I RELATORI
home
cos'é mission news people links contacts sitemap

ARTICOLO
Convegno Internazionale il convegno i relatori
you & é immagini

Roberto Morrione
Direttore di Rai News 24


Curriculum
site: www.rainews.it

e-mail: webnews24@rai.it


back

Rai News 24: l’innovazione multimediale per ampliare i confini dell’informazione



La tragedia dell'attacco terroristico al cuore dell'America, la nuova guerra del nuovo secolo, che sta cambiando il panorama in cui viviamo e forse le prospettive stesse del nostro futuro, hanno costretto a sviluppare al massimo le potenzialità multimediali di Rai News 24, primo canale "all news" italiano, nella descrizione della realtà globale.

Dopo quasi tre anni di intense sperimentazioni tecnologiche, di progettazioni, di verifica e di rafforzamento strutturale, di progressivo affinamento dei palinsesti e dei linguaggi multimediali, Rai News 24 è oggi una consolidata realtà al crocevia dell'innovazione di processo e di prodotto.

Come nessun’altra esperienza nella Rai, non solo sul terreno dell'informazione d'attualità, il Canale "all news" della Rai risponde pienamente a quanto richiesto dal contratto di Servizio nell'ambito dei nuovi compiti del Servizio Pubblico e insieme è un prezioso strumento operativo, in parte ancora potenziale per gli oggettivi limiti delle risorse a disposizione, nella competizione di mercato e nel posizionamento della RAI nel campo dei New Media e della convergenza digitale.

RAI News 24 affida a un multiscreen che ripercorre nell'integrazione di varie icone indipendenti, ma impaginate e usabili contestualmente con la tecnologia digitale, un’offerta integrata di news, immagini, navigazioni Web e servizi, quali i dati borsistici-finanziari forniti in tempo reale da Bridge, il meteo europeo e italiano, il traffico.

La maschera dello schermo è una vera e propria pagina ideata nel linguaggio HTML del computer, che porta in TV le opportunità di accesso e di funzione multipla di un CD rom ed è trasmettibile tanto via satellite, quanto via Internet, con una tecnologia multicast che non ha precedenti per quanto riguarda l’informazione in alcun’altra esperienza internazionale.

Questa tecnologia, sperimentata nel primo anno in una partnership con Infostrada (che ha aperto l'accesso alla sua rete Liberostrada) consente di inviare in diretta all'utente Internet, munito solo di un modem e attraverso una semplice telefonata su linea ISDN (64 Kbps), il segnale TV e l'ipertesto costituito dalle icone del Canale TV.

L'utente Web riceve così in tempo reale l'intero Canale RAI News 24. In prospettiva, con l'implementazione dell'ampiezza di banda sarà possibile anche con un collegamento domestico sfruttare integralmente l'interattività della pagina del Canale.

Sempre attraverso il computer, con la disponibilità di una scheda DVB e il possesso di una parabola, l'utente è anche in grado di ricevere via satellite l'intero sito di RAI News 24, "cliccando" con un Set Top Box sui punti d'interesse (economia, meteo, news, ecc.) e navigando nei vari servizi offerti. In prospettiva non lontana un Set Top Box DVB di seconda generazione consentirà di fare queste navigazioni partendo dalle icone direttamente sullo schermo televisivo.

Una sperimentazione molto avanzata di questa tecnologia è stata compiuta con successo dal Centro Ricerche RAI di Torino.

Ma la convergenza digitale è l'elemento centrale dello stesso flusso informativo dei notiziari e degli approfondimenti giornalistici televisivi.

Il Canale all news della RAI, inquadrato nella Divisione TV Canale 3 e Offerte Collegate e costituito su richiesta del contratto di servizio che regola i rapporti con il Servizio Pubblico finanziato dal canone, è il primo broadcaster ad utilizzare il Web come fonte integrativa dell'attualità, come strumento di ricerca e di indagine, come contesto e orizzonte degli avvenimenti che racconta ogni giorno. Fin dall'inizio, utilizzando una tecnologia "capture" messa a punto dagli ingegneri della Divisione Produzione Tv della RAI, Internet è stato integrato nella programmazione televisiva, con navigazioni trasferibili direttamente con buona qualità d'immagine nel canale televisivo, attraverso la citazione della fonte, 2 rassegne stampa quotidiane Web, una dedicata ai giornali nazionali e una ai siti della stampa e delle TV internazionali, nonché con la produzione di format e magazine periodici multimediali ideati e strutturati per la convergenza.

Attraverso il Teleport, cioè una sala di monitoraggio, registrazione e anche trasmissione, presidiata 24 ore su 24 da giornalisti e tecnici, sono inoltre costantemente ricevibili le immagini e i lanci delle agenzie-video internazionali (Reuters, APTN) dei circuiti europei dell'UER, nonché di circa 70 fra broadcaster pubblici e privati di ogni angolo del pianeta, i cui segnali vengono ricevuti via satellite a Saxa Rubra e sono immediatamente inseribili nel server del processo digitale, per essere opportunamente selezionati e montati dagli stessi redattori, trasmessi nei notiziari, negli appositi spazi di approfondimento e nei magazines.

Su questo circuito multimediale formato dal reciproco scambio tra newsroom, Teleport e Work-station Internet, RAI News 24 costituisce un desk di post-produzione e di parziale produzione multimediale, che immagazzina, compone, impagina e mette in onda e on-line testi, video, audio, computer-grafica, animazioni, integrando i diversi formati delle tecnologie della comunicazione.

La potenzialità e le ricadute operative di questo processo digitale sono avvertibili in termini di maggiore aderenza all’attualità, di allargamento delle fonti tradizionali a circuiti tradizionalmente esclusi dallo scambio audiovisivo istituzionale, di costante monitoraggio di qualsiasi avvenimento in ogni angolo del pianeta, così da illuminare temi, personaggi, vicende che ben raramente sono al centro delle news dei canali generalisti.

L'altro elemento della convergenza realizzata da RAI News 24 è la capacità di seguire eventi in diretta, producendo dal teatro dell'avvenimento file audiovisivi digitali che, spediti su linee telefoniche commerciali o ISDN, cioè dedicate, possono immediatamente essere trasmessi sul canale TV o via streaming sul sito Internet.

Nel flusso informativo è stata inserita un'intera gamma di tecnologie customizzabili, quali la videoconferenza con linee ISDN, usata sistematicamente con bassi costi di consumo e grande velocità d’uso per decine di esperti di vari settori suddivisi per aree geografiche in ogni campo dell'informazione (economia, finanza, geo-politica, scienza, tecnologia, cultura, ecc.) ma anche software per editing Web e, progressivamente, Webcam e telecamere digitali usate direttamente dai giornalisti.

Nel rilancio fra news, approfondimenti, sito Internet, si analizza così nei suoi molteplici aspetti la struttura complessa di un grande evento, con una convergenza multimediale che non solo monitorizza e aggiorna in diretta la notizia, con la quale i quattro appuntamenti all'ora non perdono mai il contatto, ma cerca di contestualizzarla, cogliendone il retroterra, affiancando all'elemento umano ed emozionale spunti di analisi, collocando la cronaca dell'evento nel quadro internazionale, culturale, esistenziale, senza rifiutare la ricerca dei perché, né sottovalutando il peso degli interrogativi e dei risvolti critici: e tutto questo avviene "live", in un flusso d'informazione velocissimo e continuo nel quale lo spettatore può entrare e uscire in qualsiasi momento senza tuttavia perdere l'opportunità di una migliore conoscenza.

L'ampia rete dei link che accompagna nel sito ciascuna notizia (la più vasta e sistematica tra quelle dei siti d'informazione italiani) e i data-base dell'archivio Web consentono di predisporre una rete di integrazione delle fonti e di monitoraggio della stampa, dell'audiovisivo e delle istituzioni coinvolte da eventi d'attualità a livello globale, che costituisce per la redazione un considerevole valore aggiunto e una forte agevolazione per l'approfondimento di qualsiasi notizia.

Materiali dunque in gran parte inediti che migliorano la qualità dell'informazione e la sua tempestività e che, le rare volte in cui sono recepiti dai TG analogici, compariranno con pochi frammenti nei canonici appuntamenti della sera, mentre i giornali stampati li potranno avere solo il giorno dopo, quasi sempre però relegati in qualche colonnina delle pagine interne.

Ecco dunque il primo valore aggiunto dell'all news RAI dal punto di vista dei contenuti editoriali: il processo di convergenza digitale, esteso nel flusso delle 24 ore, permette di esplorare la realtà del pianeta seguendo il filo dei fusi orari, in una visione globale che annulla di fatto le distanze spazio-tempo ed è in grado di cogliere in tempo reale la molteplicità dei problemi, confrontandosi con altre situazioni, altre etnie, altre culture. L'occhio elettronico e informatico dell'all news digitale multimediale è costantemente aperto sui grandi fenomeni e sui processi che stanno cambiando l'epoca in cui viviamo, dei quali fornisce a getto continuo con completezza e velocità i dati essenziali degli avvenimenti e della cronaca nel suo divenire, ma anche testimonianze non banali e squarci di analisi colte in ogni parte del mondo a ridosso degli eventi.

Così descrivevo nel mio piano editoriale, nel marzo 1999, quella che doveva essere ed è stato un obiettivo centrale del Canale:
"RAI News 24 è in primo luogo un collettore e insieme un selezionatore di tutte le fonti e i messaggi provenienti dai circuiti globali, internazionali, nazionali e locali dell'informazione, che formatta e ridistribuisce sui vari media aggiornandone continuamente il contenuto. Questa operazione consente di fornire al pubblico una chiave di aggancio fra la notizia e il suo retroterra , mettendo in chiaro attraverso approfondimenti immediati il prima, il dopo e soprattutto il perché degli eventi, sottolineandone la scala di priorità, mettendo a nudo il meccanismo della abituale marmellata incolore oggi prodotta e diffusa sullo schema delle agenzie internazionali".

RAI News 24 rappresenta allo stesso tempo un'offerta italo-centrica, capace di portare nei processi di mondializzazione gli elementi del sistema-Paese che esprimono l'identità nazionale, dal punto di vista linguistico, culturale, economico, industriale e insieme di proiettare in Italia con continuità la ricchezza della realtà internazionale e dei grandi problemi del mutamento in atto negli scenari mondiali.

Il rapporto fonti-prodotto che è alla base di una nostra struttura organizzativa che si pone come punto di raccolta, selezione e ritrasmissione di flussi e materiali informativi anche non tradizionali, ma diffusi nel territorio, l'acquisizione di tutti i circuiti nazionali e internazionali dell'informazione multimediale, l'apertura del "portal" su cui fare affluire progressivamente i materiali già producibili on line rendono RAI News 24 "global", in grado cioè di fondere il locale con il globale, proiettandone nei due sensi gli effetti.

Si apre un terreno di dialogo con gli interessi e i protagonisti non solo di primo piano, ma anche quelli finora non illuminati, dell'intero sistema-Paese, dagli organismi istituzionali e rappresentativi al circuito delle Borse, alle Camere di Commercio italiane e estere, alla organizzazione sociale sul territorio, dal sistema economico e d'impresa alle iniziative imprenditoriali locali, alle nuove iniziative di decentramento delle città, alle associazioni culturali, al volontariato, alle aggregazioni dei giovani, tutto ciò insomma che caratterizza la vitalità dei fenomeni epocali che investono il Paese e l'Europa.

La diffusione satellitare del Canale nel Continente e nel bacino del Mediterraneo, d'altra parte, insieme con l'accesso organico alla rete Internet porta in primo piano le problematiche dell'integrazione europea, dei mercati finanziari e industriali, dell'evoluzione del mercato del lavoro e delle politiche del territorio connesse ai fenomeni immigratori, al rapporto Nord-Sud, alla crisi dei modelli economici e strategici nei rapporti con i Balcani e l'Est Europa.

Per interpretare i grandi problemi del mondo, si sono aggiornati i palinsesti di RAI News 24, cercando di cogliere della globalizzazione non solo le trasformazioni e le immense opportunità economiche, finanziarie, industriali, scientifiche con i conseguenti cambiamenti nella società, nella cultura diffusa, nel costume, nelle stesse motivazioni di generazioni e individui, ma anche i nodi dello sviluppo, le contraddizioni nord-sud del pianeta, la crescente instabilità geo-politica, le lacerazioni dei conflitti civili, le divisioni interetniche, religiose, tribali, gli interessi che muovono i fili della pace e della guerra, le immani migrazioni di popoli in Africa, Asia, America Latina per sfuggire alla fame, alle malattie, allo sterminio.

Dopo aver diretto per due anni e mezzo un laboratorio aperto come è di fatto RAI News 24, penso che di tutti i modelli editoriali dominanti nel panorama audiovisivo d'attualità, nessuno come un all news digitale multimediale possa navigare nel grande oceano dell'informazione globale e testimoniare i molteplici, spesso contraddittori messaggi contenuti in questa epocale trasformazione della realtà.

Al di fuori di ogni visione totalizzante e astratta dell'innovazione tecnologica, evitando la tentazione di una multimedialità fine a sé stessa intesa come alternativa salvifica ai limiti e ai vuoti di contenuto della tradizionale informazione analogica, la convergenza digitale è stata mantenuta dalla prima e unica Rete all news italiana rigorosamente collegata ai contenuti, a scelte tematiche, alla ricerca di una migliore qualità dell'offerta editoriale.

Anche in questo modo si allargano i confini globali della comunicazione, che attraverso l'innovazione tecnologica collega soggetti diversi, protagonisti, mezzi di comunicazione, tutti in vario modo interessati alla definizione e all'analisi di una realtà sfaccettata e complessa, che travolge ormai antiche categorie d'interpretazione e, di conseguenza, modelli dell'informazione tradizionale che si rivelano sempre più insufficienti e schematici.




top
Home | Cos'è | Mission | News | People | Links | Contacts | Site Map

2001-2016 © e-journal® - Tutti i diritti sono riservati