 |
 |
 |

In ultima giornata del 23° Congresso Nazionale della Stampa Italiana (i cui atti possono essere consultati dalla nostra homepage, tramite i video on demand di RadioRadicale (PrimaSessione, SecondaSessione), si è tenuto il Convegno "Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione", organizzato per la Federazione Nazionale della Stampa Italiana dalla giornalista Fiorella Gentile, che ha moderato il dibattito. L'evento è stato trasmesso in streaming dal sito di Radio Radicale, da www.e-journal.it, da quello della FNSI, e in differita audio su Radio Radicale.
Per chi volesse intervenire nel dibattito, che resta aperto, è a disposizione un form per contattarci direttamente. Il sito ha avuto, nella sua prima giornata di vita, 5000 contatti, 7000 nella seconda, e ben 13.240 pagine visitate nella giornata del Convegno, grazie all'importanza del Congresso Nazionale della Stampa e dei suoi lavori, alla rilevanza del tema affrontato dal Convegno e al livello di preparazione degli ospiti intervenuti.
Il convegno è stato un'occasione per saperne di più sui segreti di Internet e le nuove tecnologie, su come stanno rivoluzionando il settore dell'Informazione; per incontrare gli uomini e le donne che reggono le fila di questo nuovo mondo digitale: direttori dei nuovi giornali online; volti conosciuti della radio, della televisione, della carta stampata (Rai, Canale 5); esperti di globalizzazione e multimedialità; giornalisti della Federazione Nazionale Italiana della Stampa e dell'Ordine; imprenditori; comunicatori; politici; antropologi; uomini di cultura. Particolare rilievo ha avuto la presenza del "guru del multimediale", Derrick de Kerchkove, discepolo di McLuhan e direttore del Mc Luhan Program dell'Università di Toronto, e di Paolo Vigevano, portavoce del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
I Relatori del Convegno
(presenti fisicamente o virtualmente, con contributi video o di testo)
- Marco Barbieri, direttore di .Com, ospite virtuale
- Manlio Cammarata, direttore Interlex
- Emilio Carelli, vicedirettore Tgcom-Mediaset
- Carlo Carboni, professore ordinario del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo
- Derrick de Kerckhove, antropologo, direttore Mc Luhan Program-Università di Toronto
- Mauro Del Rio, presidente Buongiorno.it
- Prof. Giuseppe Fumarola, Università Cattolica di Milano
- Mario Guastoni, caporedattore di Revue Politique et Parlementaire e dirigente del sindacato francese dei giornalisti
- Rosella Migliavacca, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Yahoo Italia
- Matteo Montan, direttore editoriale di Buongiorno.it
- Andrea Monti, avvocato, docente universitario, autore di numerosi articoli e libri sulla legge e sulla rete
- Roberto Morrione, direttore Rai News 24
- Gianluca Nicoletti, direttore RaiNet, ospite virtuale (streaming)
- Elserino Piol, ospite virtuale (messaggio)
- Paolo Ruffini, direttore dei GR-Rai
- Antonio Velluto, giornalista, componente della Giunta FNSI e membro della Direzione della Federazione Europea dei Giornalisti
- Paolo Vigevano, capo della segreteria tecnica del ministro per l'Innovazione e le Tecnologie
- Sebastian Voss, Duty Editor of New Media Department ZDF
- Vittorio Zambardino, condirettore generale Kataweb
- Ha moderato Fiorella Dorotea Gentile, giornalista e content editor di www.e-journal.it
I Temi del Convegno Il tema centrale del Convegno è stato l'Uomo, fornitore o fruitore d'informazione, entrambi proiettati verso una crescita che è tecnica, ma anche personale.
La rivoluzione industriale ha automatizzato certi lavori; quella digitale promette di affrancarci dai compiti più ingrati della professione; di lasciarci più liberi, ma anche di costringerci a nuovi, più alti, imprescindibili doveri e coraggi, cui non è possibile sottrarsi di fronte allo straordinario compito e alla responsabilità che l'informazione ha in tempi così difficili.
Altri temi affrontati:
- Il contagio e la convergenza della carta stampata, della radio, della televisione, della trasmissione dati, di Internet.
- Il nuovo mercato di contenuti: i content provider, content management system
- Un giornalismo di qualità, più specializzato, più approfondito, che padroneggi la tecnologia e costruisca un migliore scambio con il pubblico
- Verso una nuova deontologia
- Le nuove figure professionali delle redazioni multimediali. Nuove fonti, selezione e confezionamento delle notizie. E la mediazione del giornalista?
- La legge 62/01, sulla registrazione delle testate online
- Lo stato dell'arte dell'ICT (Information & Communication Technology).
- Uso di internet su apparecchi senza fili (dai PDA agli Smart Phones, ai nuovi apparecchi tipo palmtop)
- Digital Divide. Il divario tecnologico, ovvero la divisione tra paesi interconnessi e paesi esclusi; tra paesi ricchi e paesi poveri.
- Sicurezza informatica, profilazioni utente e protezione della privacy.
- Le sorprese che imprenditori, editori, uomini di governo e persino il Papa preparano per noi tramite le rivoluzioni che l'Internet rende possibili
- L'annoso tema dell'accesso alla professione, che coinvolge le Scuole di Giornalismo e le Università
- Lo straordinario ruolo di un Online, di cui continuamente si scrive il necrologio, ma che sta cambiando il volto e l'organizzazione del villaggio globale. Gallina dalle uova d'oro o parente povero, Internet è per tutti un must imprescindibile, un insuperabile canale di distribuzione dell'Informazione.
Per ulteriori informazioni: thouart@tin.it
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
"Si prega cortesemente chi pubblica qualcosa su di noi, di inviarci il materiale via e-mail"

Il Nuovo Giornalista, tra Guerra e Pace
Un mio grande amico dice che l'imprevisto ha bisogno di una lunga preparazione.
Non è mai stato vero come oggi.
Sono scoppiate rivoluzioni sociali, politiche, religiose, tecnologiche, solo apparentemente improvvise.
|

Giornalisti & new media, sabato un convegno a Pescara "Professione giornalista: nuovi media, nuova informazione" è il tema al centro di un convegno internazionale che si terrà a Montesilvano, in provincia di Pescara, sabato 24 novembre, a conclusione del 23esimo congresso nazionale della Fnsi
 |

Giornalismo: nuovi media nuova informazione
Segui in diretta streaming la giornata conclusiva del convegno su nuovi medie a nuova informazione.
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|