News
Come

Tra le offerte news di altri portali noi abbiamo cercato immediatamente di far capire al nostro utente che ci distinguiamo dagli altri perché:
Siamo lo snodo digitale e multimediale dellofferta news di unAzienda leader come la Rai.
Grazie a noi il vostro computer, sia esso strumento di lavoro quotidiano o di svago, avrà una potenzialità in più: sarà per voi possibile guardare ed ascoltare i tradizionali appuntamenti informativi radio-televisivi Rai da ovunque e in ogni momento della giornata.
Cè di più, oltre a farvi vedere e ascoltare a televisore spento, noi vi daremo la possibilità di interagire con i protagonisti più noti dellinformazione Rai che prolungheranno e personalizzeranno solo per voi il prodotto che tutti già conoscono.
Ancora più, anche voi diventerete protagonisti visibili dei maggiori approfondimenti informativi radiotelevisivi nella Rai entrandoci attraverso la mediazione del nostro giornale che organizzerà chat, forum, webcasting che permetterà che voi siate "visti" in tv, ascoltati alla radio e "letti" sul web.
Se non bastasse ancora organizzeremo accessi personalizzati perché non perdiate tempo a cercare tra quello che a voi non interessa, ma alle informazioni che per voi è essenziale conoscere subito.
Tutto questo apparentemente potrebbe sembrare poco più di un semplice assemblaggio e riadattamento di un prodotto già fruibile comunque attraverso media tradizionali, a un pubblico più orientato sulla cultura della rete in più dobbiamo chiaramente far capire che la missione Rai continua anche nell'estensione digitale del suo prodotto. Noi siamo anche laboratorio dove studiamo la risposta più coerente e qualificata ai nuovi bisogni dellutente web.
L'offerta giornalistica di RaiNetNews
La vocazione del progetto news di Rai.it è marcatamente quella di servizio pubblico. La linea editoriale punta ad offrire notizie confezionate dando massimo spazio ai fatti, in linea con l'esigenza di una fruizione rapida dei contenuti tipica dell'utente Internet, e guardando verso settori e temi solitamente esclusi dalla copertura dei mass media.
L'offerta informativa è poi multimediale (ossia corredata da servizi in voce e servizi in video tratti dai Gr e i Tg Rai), così RaiNet News diventa una porta d'accesso a tutta l'offerta Rai nel suo complesso, proposta in forma indicizzata e compatibile con le dinamiche non lineari della consultazione on line. È in questo ambito che si inserisce anche la sezione "Ultimo Tg/Ultimo Gr" del sub-portale news; sezione che offre l'accesso ai telegiornali e ai giornali radio prodotti dalla Rai e resi fruibili in qualsiasi momento dal pubblico di tutto il mondo (compresi gli italiani all'estero).
La sua offerta, inoltre, si inserisce in un contesto come quello di Internet ancora fortemente deregolamentato e dove sono numerosissime le fonti di informazione in lingua italiana. Di queste solo pochissime sono testate registrate e quindi in condizione di offrire notizie confezionate secondo tutti i canoni deontologici e professionali, separando attività informativa da quella commerciale e pubblicitaria. Si tratta quindi di un contributo di qualità in un contesto non ancora "strutturato" ma frequentato da un pubblico vastissimo.
Un quadro d'offerta completato dal settimanale 7x7 che integra il quotidiano rappresentando un momento di riflessione ed approfondimento sulle notizie della settimana.
Le Rubriche e i sub-portali
I temi trattati nelle rubriche on line sono anch'essi particolarmente coerenti con la natura di servizio pubblico.
Tra queste Tg1 Storie, la versione on line della rubrica della redazione società del Tg1, in collaborazione con il Segretariato Sociale della Rai, dedicata a temi sociali da esplorare raccontando la storia di una persona.
L'altra iniziativa nata dalla collaborazione con le rubriche Rai è Salute/33, la versione web della seguitissima rubrica televisiva di Luciano Onder dedicata alla medicina. Si tratta della prima pietra di un progetto più ampio, un vero e proprio sub-portale salute al servizio del cittadino che vedrà la luce nei prossimi mesi.
La stessa logica (partire con un prodotto base da strutturare in un percorso di sviluppo) è quella che ha guidato il progetto religioni, spazio attualmente ospitato all'interno del settimanale, che offre un panorama dell'offerta Rai dedicata alle diverse confessioni, e diventerà un sub-portale interconfessionale.
I Tg regionali sono l'ultima tappa di questo processo di sviluppo dell'offerta giornalistica di RaiNet, un sub-portale dell'informazione regionale che mette a disposizione di tutti i navigatori i Tg delle sedi regionali Rai, dalla Sicilia alla Val d'Aosta attualmente non accessibili né all'estero né all'esterno della regioni di riferimento nemmeno via satellite
Previsto a cavallo del 2001/02 il rilascio del sub-portale economia che, al contrario di prodotti della concorrenza presenti sul web, è dedicato non solo agli investitori che "giocano" in borsa ma al mondo delle famiglie alle prese con investimenti, spese quotidiani, mutui e risparmio.
Nello stesso periodo, è prevista l'uscita di due nuove rubriche dedicate rispettivamente a i temi della scuola e dell'ambiente.
La prima prevede l'utilizzo delle news per l'approfondimento dei programmi didattici, con una chiave interattiva che possa aiutare gli studenti ed i docenti ad arricchire e strutturare i percorso formativi sulla base della più stretta attualità. Un servizio di grande valore didattico ma anche di grande utilità vista la frequenza con la quale all'esame di maturità, negli ultimi anni, vengono scelte tracce di attualità e la prova di tipo "giornalistico".
Per quanto riguarda, invece, l'ambiente è in corso di ideazione una sorta di "rubrica-osservatorio" attraverso la quale affrontare temi di attualità legati all'ecologia e allo sviluppo sostenibile, con un occhio particolarmente attento alle iniziative delle grandi associazioni ambientaliste, e alle attività organizzate per i bambini e le famiglie.
Le iniziative speciali
Anche nelle iniziative speciali, RaiNetNews ha mantenuto la sua natura di servizio pubblico, con obiettivi di diffusione e messa a disposizione di dati altrimenti non accessibili in tempo reale. È il caso per esempio della copertura straordinaria offerta in occasione delle elezioni 2001, svolta in collaborazione con Tg1 (politiche e primo turno amministrative) e con il Tg3 (ballottaggi amministrative). Un'iniziativa premiata da grandi riscontri in termine di utenti e pagine viste.
I forum sull'informazione
Lo spazio di comunità gestito dalla testata giornalistica che si prepara a lanciare una serie di discussioni on line dedicate alla categoria dei giornalisti (tv, radio, carta stampata, Internet), chiamata a confrontarsi sui temi caldi dell'informazione e della deontologia professionale (a cominciare dalla Carta di Treviso), ma anche aperta all'utenza che vuole interloquire con il mondo dell'informazione. Al momento tra i numerosi forum di discussione quello sulla guerra è frequentato da migliaia di affezionati navigatori, Enzo Biagi ha un forum legato alla trasmissione "Il Fatto" e Paolo Longo da Gerusalemme risponde alle domande del pubblico sui problemi del Medio Oriente.
|
|