 |
Marco Barbieri
Fondatore e direttore di ".com"

Curriculum - Articolo |
L'idea del "giornale personalizzato" sembrava un sogno. Un destino a portata di mano. Si è rivelato uno dei tanti incubi di cui è popolata la fantasia di qualche geniale ingegnere o matematico
 |
|
|
 |
Manlio Cammarata
Direttore di InterLex

Curriculum - Articolo |
I nuovi media, una sfida per una nuova professionalità - C'è una notizia della scorsa settimana che mi sembra utile per introdurre il discorso: la Repubblica ha dato inizio al passaggio a pagamento dell'edizione on line del quotidiano.
 |
|
|
 |
|
 |
Emilio Carelli
Vicedirettore TgCom-Mediaset

Curriculum - Articolo |
Il TGCOM come straordinario laboratorio sperimentale per i nuovi mezzi e la nuova informazione all'interno di Mediaset. - Mediaset crede così tanto ai nuovi media e alla nuova informazione da aver creato
 |
|
|
 |
Derrick De Kerckhove
Antropologo, direttore Mc Luhan Program-Università di Toronto

Curriculum - Articolo |
Alla ricerca dell'intelligenza connettiva - "Il poeta è il primo scienziato, colui che si occupa del software che utilizza l'uomo: il linguaggio. Nell'epoca dell'elettronica il poeta è colui che scrive il software il nuovo linguaggio.
 |
|
|

 |
Mauro Del Rio Fondatore e presidente di Buongiorno.it s.p.a

Curriculum |
|
Matteo Montan
Editor-in-Chief di Buongiorno.it S.p.a.

Curriculum - Articolo |
Email e Wireless Publishing e attività editoriale nei nuovi media - Di che cosa stiamo parlando? Dell'attività editoriale digitale che utilizza come mezzi per diffondere le informazioni l'email, i servizi vocali accessibili da telefono
 |
|
|
 |
Rosella Migliavacca
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione
Yahoo! Italia Srl

Curriculum - Articolo |
Sono un'internettiana convinta - Ho lasciato la old economy (dopo 7 anni come capo della comunicazione di Publitalia in Mediaset) per l'avventura della new economy nell'azienda simbolo Yahoo!, prima guida internet nel mondo, leader mondiale per audience
 |
|
|
 |
Roberto Morrione
Direttore di Rai News 24

Curriculum - Articolo |
Rai News 24: l'innovazione multimediale per ampliare i confini dell'informazione - La tragedia dell'attacco terroristico al cuore dell'America, la nuova guerra del nuovo secolo, che sta cambiando il panorama in cui viviamo
 |
|
|
 |
Gianluca Nicoletti
Direttore Editoriale di Rainet e Direttore Responsabile della testata giornalistica on line Rainet News.

Curriculum - Articolo |
News
Come - Tra le offerte news di altri portali noi abbiamo cercato immediatamente di far capire al nostro utente che ci distinguiamo dagli altri perché:
Siamo lo snodo digitale e multimediale
 |
|
|
 |
Elserino Piol
Venture capitalist, Presidente di Pino Venture Partners

Curriculum - Articolo |
La storia insegna che molte innovazioni non sono state comprese o sono state sottovalutate nel momento in cui sono comparse. Nel 1878 una speciale
 |
|
|
 |
Paolo Ruffini Direttore GR-Rai

Curriculum - Articolo |
Questione di stile - Quale informazione, quale comunicazione, quale giornalismo nell'era della globalizzazione digitale?
Le nuove tecnologie ci impongono una nuova etica, e persino una nuova nuova estetica?
 |
|
|
 |
Dom Serafini
VideoAge, USA

Curriculum - Articolo |
I DIECI COMANDAMENTI DELLA TV DEL FUTURO - Arthur C. Clarke ha detto che l'uomo tende a sottovalutare le conseguenze della tecnologia nel lungo termine e a sopravvalutarle nel breve. Barry Schuler, dirigente di AOL-TW, ha aggiunto:
 |
|
|
 |
Paolo Vigevano
Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Stanca

Curriculum |
|
|
|
 |
Sebastian Voss
Duty Editor of New Media Department - ZDF

Curriculum |
|
|
|
 |
Vittorio Zambardino
Condirettore Generale Kataweb

Curriculum - Articolo |
Il Di Che Cosa Abbiamo Paura? - Ogni volta che si parla fra giornalisti di informazione on line, sento un po' di disagio. È come se ci riunissimo tra cacciatori per parlare di abolizione della caccia. Perché, diciamoci la verità, a gran parte dei giornalisti
 |
|
|
 |
Elia Zamboni Direttore Radio24-"Il Sole 24ore"

Curriculum - Articolo |
Multimedialità? Per chi la utilizza è già realtà, per chi la costruisce (operatori dell'informazione) non lo è ancora. Il circuito dei media rischia di diventare "corto circuito": a uno strumento antico come la radio il compito di trovare
 |
|
|