é-journal SPECIAL EVENT - I RELATORI
home
cos'é mission news people links contacts sitemap

ARTICOLO
Convegno Internazionale il convegno i relatori
you & é immagini

Marco Barbieri
Fondatore e direttore di ".com"


Curriculum
site: www.puntocom.it

e-mail: puntocom@puntocom.it


back

L'idea del "giornale personalizzato" sembrava un sogno. Un destino a portata di mano. Si è rivelato uno dei tanti incubi di cui è popolata la fantasia di qualche geniale ingegnere o matematico.

Fortunatamente dal sogno ci siamo svegliati e l'incubo è svanito, così come la bolla speculativa che si era gonfiata attorno al mezzo che avrebbe dovuto consentire tutto ciò: Internet.

Risvegliati dal sonno della ragione, Internet si sta rivelando meno mostruoso, più normale, con le sue caratteristiche a metà tra il mezzo di comunicazione e la piazza , l’ambiente dove si possono sviluppare nuove relazioni.

Nuovi media sono nati, per nuove informazioni da distribuire. Ma l'informazione, quella che intendiamo con la "I maiuscola", è sempre la stessa. Chi avesse pensato alla disintermediazione nel rapporto tra fonte primaria dell'informazione e utente, ha dovuto ricredersi.

L'informazione si qualifica per il suo carattere di mediazione: c'è sempre – e ci deve sempre esssere - chi seleziona, confeziona, contestualizza per conto nostro. Chi offre una visione quotidiana aggiornata del mondo e della vita, raccontandole, è e resterà sempre il giornalista.

D'altronde un giornale, non è un giornale se non sa sorprendere, incuriosire, a volte provocare. E un "giornale personalizzato" come può sorprendere, incuriosire e provocare?

Internet - se lo si usa per trasferire Informazione - non è fatto per cancellare il "mediatore", il giornalista. Anzi, al giornalista offre nuove opportunità per migliorare la qualità del suo lavoro e della sua "produzione".



top
Home | Cos'è | Mission | News | People | Links | Contacts | Site Map

2001-2016 © e-journal® - Tutti i diritti sono riservati