é-journal SPECIAL EVENT - I RELATORI
home
cos'é mission news people links contacts sitemap

ARTICOLO
Convegno Internazionale il convegno i relatori
you & é immagini

Rosella Migliavacca
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione
Yahoo! Italia Srl


Curriculum
site: www.yahoo.it

e-mail: rosella@it.yahoo-inc.com

back

Sono un’internettiana convinta


Ho lasciato la old economy (dopo 7 anni come capo della comunicazione di Publitalia in Mediaset) per l'avventura della new economy nell'azienda simbolo Yahoo!, prima guida internet nel mondo, leader mondiale per audience e icona indiscussa del web. Era il gennaio 2000 e si stava preparando la grande esplosione del comparto internet. Dopo pochi mesi avremmo vissuto tutti una sorta di follia collettiva che offriva immediata e acritica fiducia in tutto ciò che portava con sé il magico suffisso "dot com"…

Incubator e banche d'affari finanziavano idee di junior manager senza business plan; tutti sentivano l'urgenza di esserci: con un sito, con l'e-commerce, con una qualsiasi parvenza www….. Il Nasdaq e il Nuovo Mercato registravano rimbalzi da capogiro : persino i pensionati investivano tutti i loro risparmi su neonate aziende della new economy e seguivano con entusiasmo collocamenti che avevano tifoseria da stadio.

Le aziende "storiche" come la mia stavano a guardare, persino un po' perplesse. L'etichetta che ci siamo sempre dati è "click and mortar" ("click" cioè azione base del web e "mortar" cioè malta) ironica rielaborazione di "brick and mortar" (mattoni e malta cioè azienda tradizionale/di solida costruzione) per esprimere come, dopo il lavoro geniale degli ingegneri, anche internet debba vivere di struttura seria ed organizzata e di modelli di business produttivi. C'era una sottile paura che ha dimostrato nel giro di un anno di avere una sua ragion d'essere.

Cosa è accaduto è sotto gli occhi di tutti. La bolla speculativa hi-tech si è sgonfiata, decine di piccole e grandi aziende internet Italia hanno chiuso i battenti, nella Silicon Valley, solo nel primo semestre 2001, sono state ben 400 le internet company a capitolare, in Borsa sono stati bruciati enormi capitali, si parla di recessione e domina la sfiducia verso il suffisso-assolutamente non più magico- "dot com". Si sono spenti i riflettori: dopo una febbre di inchieste, interviste, sete di sapere tutto sul web….. il silenzio. Anche questa è un'esagerazione.

Ciò che è avvenuto è stato un processo doloroso di selezione che ha lasciato sul mercato chi aveva capitali, struttura e capacità di sopravvivere. Non si può mettere per questo in discussione l'ascesa, che sarà comunque inarrestabile a parere dei più autorevoli esperti, di questo nuovo media. Spesso l'impatto di internet sulla nostra civiltà è stato paragonato a quello determinato dalla Rivoluzione Industriale. Non è eccessivo. Cerchiamo di capire perché.

Ho avuto la fortuna professionale di poter sperimentare tutti i media attraverso la pratica del giornalismo e della comunicazione d'impresa nella carta stampata , della radio e della tv…, ma internet è la summa e la nuova frontiera con cui tutti, convinti o no, ci dovremo confrontare. In internet confluiscono un'enorme capacità di penetrazione (ad esempio sono 210 milioni gli utenti di Yahoo! ) e una completezza, e naturale sinergia, di canali: testi ma anche immagini e suoni: la radio convive con la tv e l'interattività è all'ennesima potenza.

Internet e giornalismo rappresentano un altro capitolo importante di trasformazioni, valori positivi e nodi da sciogliere. Seguiamo un percorso di parole chiave per riassumere il bilancio di questo rapporto: media essenziale, web giornalismo e temi di dibattito.

Internet media essenziale. È stata la cronaca di una tragedia come l'attacco terroristico alle Twin Towers di New York e al Pentagono di Washington a dimostrare che internet è un media essenziale. Quando Manhattan viveva la sua apocalisse e il caos aveva vinto su radio, tv e telefono, c'è stato un mezzo nuovo che ha dimostrato di saper essere al servizio della gente:
internet.

top
Home | Cos'è | Mission | News | People | Links | Contacts | Site Map

2001-2016 © e-journal® - Tutti i diritti sono riservati