Gianluca Nicoletti (Perugia 1954).
È giornalista e autore radiotelevisivo. Già responsabile della struttura "Sviluppo Nuovi Prodotti Multimediali" presso la Divisione Radiofonia della Rai, attualmente è il Direttore Editoriale di Rainet e Direttore Responsabile della testata giornalistica on line "Rainet News".
RADIO
Dall'83 al 92 collabora alla trasmissione "3131". In tre edizioni realizza uno studio mobile attraverso il quale conduce in diretta dibattiti e reportage da varie piazze d'Italia e in alcuni casi dall'estero. Conduce in studio tre edizioni del programma.
È autore e conduttore del magazine settimanale "QUI LO DICO QUI LO NEGO" ( Radiodue1992).
È autore e conduttore del settimanale radiofonico VIPERA (Radiodue 1994).
"GOLEM" nasce nell'ottobre 93 (anche se il suo primo titolo era Radiocomando) ed era trasmessa quotidianamente su Radiodue. Dal gennaio 97 la rubrica passa sotto la testata del giornale Radio e viene trasmessa da Radiouno. Lo stesso anno parte la versione on-line che oggi caratterizza "GOLEM" come punta di sperimentazione nel panorama della radiofonia italiana e che gli ha fatto ottenere numerosi riconoscimenti ufficiali come il Premiolino 1997. Il premio giornalistico Saint Vincent 1998, una menzione speciale al Prix italia 1998 per la sezione web, il premio per la satira politica di Forte dei Marmi 1999 e il Premio per il giornalismo d'autore "Guidarello" nel dicembre 2000.
TELEVISIONE
Ha portato la sua analisi dei media all'interno di programmi televisivi in varie occasioni : UNO PIÙ UNO (Rai1 95). Partecipa al progetto "MEDIAMENTE" di Videosapere (laboratorio televisivo multimediale). Conduce il numero zero, trasmesso nel gennaio 95 da Raiuno. Lo stesso anno è autore e conduttore della rubrica bisettimanale di Videosapere "PAROLA DI TV" in onda all'interno di "Effetto Notte" su Raiuno e ha realizzato, con Gianni Ippoliti, lo speciale "TELESOGNI DI NOTTE". Reportage sulla convention al teatro Parioli. Trasmesso su Raitre. Dall'ottobre al febbraio 1996 è autore e conduttore del programma di Raitre "NIENTE DA PERDERE", venti minuti di monologo visionario su immagini della televisione notturna. Da novembre a giugno 1996 è autore e conduttore di una nota settimanale di critica televisiva all'interno del programma "TV ZONE". Raidue-Tg2, e "RACCOLTA DIFFERENZIATA", occupandosi sempre di analisi di fenomeni televisivi. Per il Tg1 è autore e conduttore di un editoriale settimanale: "IN CODA" inserito nella rubrica TV7 edizione 96-97. Da aprile 1999 per Rainews24 conduce la versione televisiva di "GOLEM" che viene trasmessa sia sul canale digitale che in chiaro su Raitre. È conduttore e autore (assieme a Cappellini e Licheni) de "LA PARTE DELL'OCCHIO" 15 puntate sull'estetica televisiva trasmesse da Raduno.
BIBLIOGRAFIA DI GIANLUCA NICOLETTI
- VERSO L IPERINFORMAZIONE: sta in Lo specchio e la lente ; aa.vv. Laterza ; Bari 1993
- ECTOPLSMI, tipi umani nell'universo tv. Baskerville ; Bologna 1994
- TRA REALTA E SPETTACOLO: sta in Cheek up del giornalismo italiano ; aa.vv. Laterza Bari 1995
- TECNOLOGIA O IDEOLOGIA ? sta in : Dallanalogico al digitale ; aa.vv. Laterza Bari 1996
- DECLINO DEL CULTO TELEVISIVO ? sta in La svolta della tv ; aa.vv. Laterza Bari 1997
- IL TEMPIO DELLA DISTORSIONE sta in: La realtà del virtuale ; aa.vv. Laterza Bari 1998
- AMEN (romanzo) Mondadori Milano 1999
- GOLEM IDOLI E TELEVISIONI ( saggio con cd rom) Rai ERI Roma 1999.
|
|